Vai al contenuto

INTERVIEWS

27 MAGGIO 2023

TEDxPordenone

Essere umani nel digitale

I personaggi dei media possono influenzare le nostre vite e la percezione di noi stessi, possiamo sentirci eroi ed eroine oppure possiamo sentirci invisibili. Vera Wise è la prima umana digitale made in Puglia ed è stata realizzata valorizzando le minoranze e per parlare di umanità.

28 FEBBRAIO 2023

IL SOLE 24 ORE – Stories di successo – Alessia Tripodi

Sembra umana, ma è digitale: Vera, influencer hi-tech made in Puglia

E’anglo-italiana, ha 26 anni, è appassionata di moda, di musica e di fotografia e condivide i suoi interessi sui social network come tutte le ragazze della sua età. Vera Wise, questo il suo nome, è un’umana digitale, un progetto transmediale ideato da Kabum, un’azienda di animazione ed effetti visivi.

19 GENNAIO 2023

RICICLA TV

Vera, l’influencer green che non esiste

L’umana digitale di 26 anni ideata dallo studio di computer grafica pugliese Kabum.

6 GENNAIO 2023

AMAZING BARI

Questa donna (non) è VERA

Vera Wise è l’umana digitale Made in Puglia.
Un progetto transmediale dirmato Kabum, studio di computer grafica che ha sede a Bari, fondato da Marco Testini e Teresa Romano.

A cosa servirà?

 3 GENNAIO 2023

BARI VIVA

A Bari nasce Vera Wise, l’umana digitale che parla alla generazione Z

Un’idea di Kabum Film Experience, pronta a evolversi e adattarsi come personaggio transmediale.

11TH DECEMBER 2022

TECHVANGART

DIGITAL HUMANS BUILDING: VERA

Avatars, Digital Humans, Digital Twins, Virtual Beings. These are trends, expected to only grow in the future in all forms.

DICEMBRE 2022

D – LA REPUBBLICA DELLE DONNE

Vera ma non troppo

C’è un’aliena in città ed è pazza per gli umani.
Di Anna Puricella.

6 DICEMBRE 2022

4GAMEHZ

Ciao mi chiamo Vera Wise, umana digitale

È il momento di incontrare Vera Wise: una giovane anglo-italiana di origine pugliese, ha 26 anni ed è della Bilancia. Professione fotografa, modella, sostenitrice della body positivity e fieramente lesbica. È figlia di Teresa e Marco, di Federico e Francesco. Vera è certamente la prima umana digitale made in Apulia, ma è reale quanto lo è la nostra vita online. È un progetto transmediale: potrà adattarsi a tutte i contenuti a cui è destinata ed a tutte le piattaforme in cui potrà muoversi. Vera è probabilmente l’essenza delle identità digitali, così fluide e poco tangibili ma finalmente concretizzate.

 30 NOVEMBRE 2022

LA REPUBBLICA

Vera, la prima cittadina digitale pugliese: la modella curvy prende vita sui social e parla di inclusività

Influencer digitale, anglo-italiana di 26 anni, lesbica. Fotografa e modella curvy, che sui social network parla di inclusività e ambiente come tante altre ragazze sue coetanee. Ecco Vera Wise, il progetto di computer grafica fondato a Bari dall’azienda di animazione ed effetti visivi Kabum. Di Daniele Liuzzi.

22 NOVEMBRE 2022

BARINEDITA

Giovane, curvy e lesbica: è nata Vera Wise, la prima “umana digitale” creata in Puglia

BARI – Giovani, alla moda, pieni di interessi e seguiti sui social da migliaia di follower. I perfetti influencer insomma, con un’unica differenza rispetto agli altri: non esistono nel mondo reale. Parliamo degli “umani digitali”, tecnicamente Cgi (Computer-generated imagery): “persone” create attraverso software di grafica e intelligenza artificiale che li rendono in grado di cantare, sfilare, recitare e pubblicare contenuti sponsorizzati sui propri canali.

 27 SETTEMBRE 2022

ROBA DA GRAFICI

Vera Wise – La nuova umana digitale made in Puglia

Nasce nel sud Italia Vera Wise, un’umana digitale anglo-italiana di 26 anni, una ragazza con la passione per la fotografia e appassionata di moda, musica funk/rock e tech, come tante altre ragazze sue coetanee; posta i propri scatti sul suo profilo social e condivide sul web i propri interessi.

26 SETTEMBRE 2022

EVERYEYE

VERA WISE: LA NUOVA UMANA DIGITALE MADE IN PUGLIA, UN PROGETTO FIRMATO KABUM

Nasce nel sud Italia Vera Wise, un’umana digitale anglo-italiana di 26 anni ideata da Kabum, uno studio di computer grafica fondato a Bari nel 2018 da Marco Testini e Teresa Romano.